SITO IN FASE DI ELABORAZIONE
Il Progetto
Il Repertorio Digitale della Canzone Italiana (RDCI) è una banca dati che raccoglie schede relative a componimenti in forma canzone. Le schede forniscono informazioni metriche, stilistiche e filologiche. Il supporto digitale permette l’accesso ai dati in modo libero e gratuito, facilitando la consultazione e il confronto dei risultati.
Il repertorio attualmente contiene schede riferite esclusivamente al secondo Cinquecento. Tuttavia il database nasce con l’obiettivo di coprire un ampio arco cronologico e per questo è in continuo aggiornamento attraverso le modalità definite in seguito.
Il repertorio dà centralità allo schema inteso come luogo privilegiato per comprendere la morfologia della canzone nelle varianti e invarianti a cui è soggetta nel corso del tempo, a seconda dei contesti, dei generi e delle finalità. La testura della canzone infatti, in modo più immediato e trasparente di quanto accade per altre forme metriche chiuse, fornisce informazioni preziose sul modo in cui essa si inserisce e dialoga con la tradizione.
Il repertorio può essere sfogliato in ordine alfabetico per schema (con numero di versi crescente) e per autore, o per fonte in ordine cronologico. È possibile inoltre eseguire delle ricerche semplici digitando in uno o più campi, isolatamente o simultaneamente, l’autore di proprio interesse, lo schema (completo o parte di esso, con o senza distinzione tra maiuscole e minuscole e quindi tra le quantità sillabiche), l’incipit, o cliccando sul menù a tendina per argomenti preimpostati (Amoroso, Politico, Religioso, Metaletterario, Bellico, Encomiastico, Funebre, Bucolico, Nuziale). La ricerca può essere raffinata inserendo separatamente o aggiuntivamente il numero di versi per stanza e/o il numero di stanze. Inoltre è possibile isolare solo i risultati con schemi petrarcheschi o non petrarcheschi.
La scheda di ogni canzone include dati relativi al periodo storico, alla fonte da cui è stata dedotta (nel caso in cui si trovi in più fonti si troverà in più schede distinte), un link che rimanda alla digitalizzazione, ove presente, della stampa, un’indicazione sul numero delle canzoni presenti nella raccolta sul totale dei componimenti, dei dati relativi al contesto metrico in cui la canzone si inserisce (il più delle volte circoscritti alla sezione dell’autore), delle note dove sono appuntate delle peculiarità formali o dei paratesti considerati per varie ragioni significativi, un rimando ad altri repertori cartacei o digitali in cui la canzone è già presente.
SITO IN FASE DI ELABORAZIONE
Collaborare al progetto
Nell’ambito delle discipline umanistiche è frequente che i lavori di schedatura, propedeutici a molte ricerche, rimangano inediti o pubblicati in forme che non permettono l’agile comparazione con altri dati. RDCI ambisce a essere uno spazio che accoglie contributi di vari ricercatori con l’obiettivo di incentivare la cooperazione tra gli studiosi nell’ottica di costruire collettivamente uno strumento esaustivo. È dunque possibile in qualsiasi momento mandare ai responsabili del progetto delle schede che verranno integrate nel sito.
Responsabili
Crediti
Programmatore: Marco Vezzaro
Progetto Grafico: Elena Peretti, Marco Vezzaro